Mauriziano Bene Comune

Nel Progetto Mauriziano, un immobile storico è stato riaperto e rigenerato grazie alla collaborazione tra enti del terzo settore, istituzioni e cittadini.

Scroll down

Nel Progetto Mauriziano, un immobile storico è stato riaperto e rigenerato grazie alla collaborazione tra enti del terzo settore, istituzioni e cittadini. Lo spazio è diventato un polo comunitario multifunzionale, con attività culturali, educative e sociali aperte a tutte le età: laboratori, corsi teatrali, iniziative ambientali e percorsi per bambini e giovani.
Parallelamente, è stato attivato un presidio del parco per la manutenzione e la fruizione pubblica, favorendo benessere e coesione sociale.
La gestione è partecipata e trasparente, basata su un modello cooperativo e non gerarchico che ha rafforzato la governance locale.

DATA DI INIZIO:
GENNAIO 0019
STATO: COMPLETATO
REGGIO EMILIA

POLICY GOALS

RIGENERAZIONE URBANA SOSTENIBILITà AMBIENTALE COESIONE TERRITORIALE INNOVAZIONE SOCIALE EDUCAZIONE PERMANENTE PARTECIPAZIONE CIVICA INTERGENERAZIONALE

SHARED STEWARDSHIP

CO-GESTIONE TRA ENTI DEL TERZO SETTORE GOVERNANCE PARTECIPATA E MULTISTAKEHOLDER MODELLO COOPERATIVO E ORIZZONTALE

RESPONSABILE

RESPONSABILE 1 2

REFERENTE

TECNICO 1 2

PARTNERS

PARTNER 1 2

PROPONENTI

ENTE 1 2

Rigenerazione urbana di mauriziano

Nel Progetto Mauriziano, un immobile storico è stato riaperto e rigenerato grazie alla collaborazione tra enti del terzo settore, istituzioni e cittadini. Lo spazio è diventato un polo comunitario multifunzionale, con attività culturali, educative e sociali aperte a tutte le età: laboratori, corsi teatra
li, iniziative ambientali e percorsi per bambini e giovani.
Parallelamente, è stato attivato un presidio del parco per la manutenzione e la fruizione pubblica, favorendo benessere e coesione sociale.
La gestione è partecipata e trasparente, basata su un modello cooperativo e non gerarchico che ha rafforzato la governance locale.

Di Alessandro Azzolini - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=35541690

Rigenerazione urbana di mauriziano
Incremento della partecipazione della comunità locale ad attività culturali e di riqualificazione urbana.
Documentazione 1
Contenuto narrativo aggiuntivo

Impact Measurement

Indicatori

Performance economica

Input

Risorse finanziarie e supporto iniziale

Attività

Riapertura immobile, avvio attività economiche

Output

Autonomia economica, fine del bisogno di supporti esterni

Outcome

Attività locale operativa e indipendente

Impact

Economia locale rafforzata e autonoma; effetto moltiplica Oltre le attese: autosufficienza e rilancio economico

Punteggio
0

Indicatori

Integrità dell’ecosistema

Input

Presidio ambientale, personale dedicato

Attività

Presidio del parco; manutenzione ordinaria

Output

Maggiore fruizione del parco, mantenimento qualità ecosistema

Outcome

Presenza cittadina aumentata

Impact

Ecosistema urbano valorizzato; miglior benessere collettivo

Punteggio
0

Indicatori

Riduzione delle emissioni

Input
Attività
Output
Outcome
Impact
Punteggio
0
Indicatori

CO2 Catturate

Input
Attività
Output
Outcome
Impact
Punteggio
0
Indicatori

Gestione dei rifiuti

Input

Materiali per la raccolta differenziata;

Attività

Raccolta differenziata durante eventi ed attività

Output

Maggiore sensibilizzazione ambientale durante eventi ed attività

Outcome

Responsabilizzazione attiva della comunità

Impact

Buone pratiche ambientali introdotte nel territorio

Punteggio
0

Indicatori

Miglioramento del trasferimento tecnologico

Input
Attività
Output
Outcome
Impact
Punteggio
0

Indicatori

Riduzione delle disuguaglianze

Input

Risorse sociali e culturali

Attività

Apertura spazi culturali, corsi e iniziative

Output

Offerta culturale ampliata e diversificata

Outcome

Maggiore inclusione e partecipazione. Utenza diversificata; maggiore accesso alla cultura

Impact

Inclusione sociale rafforzata; superamento aspettative: da attività isolata a rete culturale

Punteggio
0
Indicatori

Occupazione e qualità degli standard lavorativi

Input

ETS con soci lavoratori; autogestione

Attività

Attività gestite direttamente dagli ETS

Output

Assenza contratti subordinati; modelli cooperativi

Outcome

Modello orizzontale di lavoro e condivisione responsabilità

Impact

Modelli innovativi di governance del lavoro senza precarietà

Punteggio
0

Indicatori

Governance e responsabilità

Input

Risorse organizzative e di governance

Attività

Formalizzazione accordi, follow-up continuo

Output

Governance trasparente, partenariato attivo

Outcome

Partecipazione aumentata, controllo qualità

Impact

Governance partecipativa consolidata; trasparenza replicabile; Da singoli a sistema collaborativo strutturato

Punteggio
0
Indicatori

Multistakeholder Cooperation

Input

Presenza di diversi attori

Attività

Tavoli di lavoro, focus group, cooperazione

Output

Buona cooperazione tra attori

Outcome

Fiducia e coinvolgimento

Impact

Modello esportabile di cooperazione

Punteggio
0

Indicatori

Relazioni sociali e coinvolgimento della comunità

Input

Comunità, spazi, canali digitali

Attività

Attività di socialità, promozione e comunicazione

Output

Identità unica creata, presenza attiva digitale

Outcome

Coinvolgimento reale e coesione sociale

Impact

Creazione di un nuovo soggetto collettivo strutturato e riconosciuto

Punteggio
0

Indicatori

Favorire la crescita e lo scambio culturale, scientifico e della conoscenza

Input

Strutture, operatori culturali, tempo

Attività

Calendario formativo e culturale

Output

Programmazione stabile e continua

Outcome

Aumento delle opportunità educative

Impact

Cultura e formazione come elementi strutturali

Punteggio
0

Indicatori

Considerare gli interessi delle future generazioni

Input

Collaborazione con università, focus su bambini e giovani

Attività

Percorsi per bambini, attività educative

Output

Inclusione generazioni future, percorsi didattici

Outcome

Partecipazione attiva di giovani

Impact

Approccio intergenerazionale solido

Punteggio
0

Risultati finali

Dimensione economica
0
Dimensione salute
0
Dimensione ambientale
0
Dimensione tecnologica
0
Dimensione sociale e dei diritti civili
0
Dimensione istituzionale
0
Dimensione territoriale
0
Dimensione educativa culturale e cognitiva
0
Dimensione generazionale
0
Punteggio finale
0